L'Allevamento

Il principale indirizzo produttivo è il latte caprino per la caseificazione aziendale. Una piccola parte viene consegnata alla centrale del Latte di Varese, che lo confeziona come latte fresco pastorizzato.

L’azienda alleva capre Saanen e Camosciata delle Alpi iscritte al libro genealogico di alto valore genetico, viene fatto largo utilizzo della fecondazione artificiale ed aderisce al contratto genetico dell’associazione regionale allevatori della Lombardia, creando una stretta collaborazione con i centri genetici francesi.

L’azienda gode di attestazioni di alto livello sanitario in quanto è ufficialmente indenne da brucellosi, caev ed agalassia contagiosa; oltre a ciò vengono effettuati piani sanitari volontari di vaccinazione contro pasteurellosi e clostridiosi, oltre ad un controllo programmato dei parassiti in collaborazione con la facoltà di veterinaria di Milano.

I capi dell’azienda si sono qualificati ai primi posti in diverse categorie in molte manifestazioni zootecniche come: fiera di Bastia Umbra (PG), mostra caprina di S. Giovanni Bianco (BG), Mostra internazionale di prodotti e animali della montagna di Luino (VA), Sagra “corni e pecc” di Cassano Valcuvia (VA).

L’alto livello raggiunto dall’allevamento nel corso degli anni, ha portato ad un incremento delle richieste della rimonta da parte di numerose aziende, dislocate in tutto il territorio nazionale.

Annualmente sono disponibili soggetti di linea maschile e femminile.

template joomla 2.5template joomla
2023  Azienda Agricola il Vallone di Crivelli Mattia - 2014   globbers joomla template